L'Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) con sede a Correggio è una organizzazione di volontariato, costituita nel 1988, che conta oggi circa 80 volontari suddivisi tra l'ospedale San Sebastiano di Correggio, la casa-residenza per anziani comunale di San Martino in Rio e la casa-residenza per anziani "L. Guidotti" di Fabbrico.
In ospedale a Correggio, il volontario AVO presta servizio nei reparti di Riabilitazione Motoria, Riabilitazione Neurologica, Riabilitazione Respiratoria e in Unità Internistica.
La specificità del volontario AVO è di offrire ai degenti e agli anziani calore umano, dialogo, aiuto per lottare contro la sofferenza, l’isolamento, la noia, con l'esclusione però di qualunque mansione tecnico-professionale di competenza esclusiva del personale medico e paramedico.
I compiti del volontario AVO sono:
- ascoltare con attenzione e calore umano chi lotta contro la solitudine e la sofferenza;
- svolgere attività assistenziali per i malati e per gli anziani, quali l'accompagnamento e l'accudimento della persona nel compimento dei propri bisogni primari,
in collaborazione con il personale
dell'ospedale, delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali
;
- offrire un servizio organizzato, qualificato e gratuito;
- collaborare con le istituzioni per perseguire gli obiettivi di umanizzazione, di personalizzazione, di informazione e di educazione alla salute, nel rispetto dei ruoli e delle competenze previste dalla normativa vigente;
- impegnarsi anche in progetti e sperimentazioni a favore di soggetti svantaggiati, fragili, poveri, immigrati, disabili fisici e psichici.
Il volontario garantisce rispetto e riservatezza ad ogni persona o situazione che incontra, presta servizio in orari e giorni stabiliti, indossando un camice bianco con il colletto azzurro e il cartellino di riconoscimento, che ne rende visibile l'appartenenza all'Associazione.
Rapporti con enti ed istituzioni
La presenza dei volontari nelle varie strutture è regolamentata da specifiche convenzioni con gli enti pubblici di riferimento (Azienda USL di Reggio Emilia, ASP Magiera Ansaloni, Unione dei Comuni Pianura Reggiana).
L'AVO di Correggio partecipa, tramite un proprio rappresentante, alle riunioni del Comitato Consultivo Misto (CCM) del Distretto di Correggio.
Collabora con le istituzioni pubbliche, tramite protocolli d'intesa o convenzioni, per l'attuazione di specifici progetti che rientrano tra gli obiettivi statutari:
- dal 2018 AVO collabora con l'AUSL di Reggio Emilia, il Servizio Assistenza Anziani del Distretto di Correggio ed altre associazioni di volontariato del territorio nell'iniziativa denominata "Telefono d'Argento", che consiste in telefonate settimanali effettuate dai volontari agli anziani soli, tese a rafforzare il sostegno e il monitoraggio della loro condizione di fragilità;
- da dicembre 2020 i volontari AVO sono in supporto del personale AUSL nella gestione delle postazioni di controllo degli accessi
istituite per contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2, cosiddetti check-point, all'interno delle strutture sanitarie aziendali del Distretto di Correggio, in particolare presso il CUP/centro prelievi e vaccinazioni di Correggio (edificio "Augusto e Vittorio Lodini") e da aprile 2021 presso la Casa della Salute di Fabbrico.
L'AVO di Correggio è socia dell'AVO Regionale Emilia Romagna, impegnandosi a rispettarne lo statuto e a partecipare alle assemblee o agli incontri formativi da essa organizzati.
È inoltre socia di FEDERAVO, la Federazione delle AVO d'Italia, impegnandosi a rispettarne lo statuto e a partecipare ai convegni nazionali, alle conferenze dei presidenti o ad altri eventi da essa organizzati.
Sostenere l'Associazione
Per sostenere le attività dell'AVO di Correggio:
- il contribuente, al momento della dichiarazione dei redditi, può scegliere di destinare all'Associazione il proprio 5 per mille dell'IRPEF, senza che questo comporti un maggiore esborso a proprio carico. Il codice fiscale dell'Associazione Volontari Ospedalieri Correggio ODV, da indicare in sede di dichiarazione dei redditi, è 91016940354.
- È possibile inoltre effettuare una erogazione liberale tramite bonifico sul conto corrente bancario intestato ad A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri sezione di Correggio, istituto di credito Crédit Agricole Cariparma agenzia di Correggio, IBAN: IT15N0623066320000040186720, specificando come causale “erogazione liberale”.
Notizie dall'AVO
11 aprile 2022
Assemblea dei soci AVO Correggio ODV
- Relazione del Presidente sulle attività svolte nel 2021;
- Programmazione generale delle attività per l'anno 2022;
- Determinazione ammontare quota associativa per gli anni 2022 e seguenti;
- Illustrazione del rendiconto consuntivo 2021 e previsionale 2022 con relazione del Collegio dei Revisori dei conti sul consuntivo 2021;
- Approvazione rendiconto consuntivo 2021 e previsionale 2022;
- Varie ed eventuali.
In caso di impossibilità a partecipare è possibile farsi delegare da altro socio usando il modello in calce all'avviso di convocazione.
10 aprile 2022
Convocazione del Consiglio Direttivo
I membri del Consiglio Direttivo si riuniranno mercoledì 13 aprile 2022 alle ore 19.00 presso la sala riunioni Sologni dell'Ospedale San Sebastiano di Correggio.
Nella sezione modulistica e documenti è possibile visionare l'avviso di convocazione con l'ordine del giorno.
5 aprile 2022
Corso di formazione per aspiranti volontari
organizzato da AVO Carpi
AVO Carpi ha organizzato un corso di formazione di base per volontari AVO, che si svolgerà in 6 incontri serali tra martedì 12 aprile e mercoledì 18 maggio 2022, presso la Casa del Volontariato a Carpi (MO). La partecipazione è gratuita.
Gli aspiranti volontari che intendessero successivamente iscriversi ad AVO Correggio possono seguire questo corso.
Per il programma e altre informazioni visitare la pagina Formazione.
18 dicembre 2021
Consegna omaggi natalizi agli anziani della CRA di San Martino in Rio e ai degenti dell'ospedale di Correggio
Questa mattina alcuni volontari AVO hanno consegnato un omaggio natalizio da parte dell'Associazione alla Casa residenza anziani di San Martino in Rio. Si tratta di una cesta con dolci vari (panettoni, biscotti e torroncini morbidi) accompagnata da un biglietto di auguri. È stato un momento che ha commosso sia i volontari presenti che gli anziani e gli operatori della struttura.
AVO ha pensato anche ai degenti dell’ospedale di Correggio. Per ciascuno di loro è stato confezionato un segnalibro con un messaggio di auguri. La consegna avverrà la settimana di Natale, grazie alla collaborazione del personale di reparto.
21 ottobre 2021
XIII Giornata Nazionale AVO
Domenica 24 ottobre ricorre la XIII Giornata Nazionale AVO, che cade nel secondo anno della pandemia, anno in cui i volontari non hanno potuto svolgere il tradizionale servizio nei reparti ospedalieri accanto ai malati né nelle case residenza anziani, ma che ha visto fiorire nuove attività.
Per l’occasione Federavo ha organizzato un incontro in diretta streaming con Andrea Costa, sottosegretario al Ministero della Salute. Si parlerà dell’organizzazione della sanità nei prossimi anni e del ruolo che potrà giocare il volontariato. Sarà possibile seguire la diretta il 24 ottobre a partire dalle ore 17.00 su Youtube al link https://youtu.be/DMzyHSRZFcU.
6 luglio 2021
Donazione di un arredo da giardino per la Casa Residenza Anziani di San Martino in Rio
Con il ricavato della raccolta fondi organizzata nel 2019 in occasione del pranzo a base di paella svoltosi in Sala Arcobaleno a San Martino in Rio, l'AVO di Correggio è riuscita a donare alla Casa Residenza Anziani del paese un attrezzo per la movimentazione degli arti, una lavatrice, una macchina fotografica, un rasoio ed ora un salotto da esterno, completo di divanetto, due poltrone e un tavolino contenitore. Quest’ultimo è già stato posizionato nell’area cortiliva della CRA ed è a disposizione di anziani e visitatori
5 giugno 2021
Donazione di un termometro infrarossi all'AUSL di Reggio Emilia
L'AVO di Correggio ha donato un termometro a infrarossi all'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, che ringrazia. Tale strumento risulta di particolare necessità in questo periodo di emergenza da COVID-19 soprattutto nelle postazioni di controllo degli accessi alle strutture aziendali (check-point), in cui viene controllata la temperatura degli utenti. In tale attività, svolta presso CUP, centro prelievi e centri vaccinazioni del Distretto di Correggio, sono coinvolti anche vari volontari AVO, in supporto al personale AUSL.
3 aprile 2021
Variazione sede legale
20 marzo 2021
Articolo sul progetto Telefono d'Argento
Di seguito il testo dell'articolo:
15 dicembre 2020
Volontari ai check point
A seguito di specifica convenzione con l'Azienda USL - IRCCS di Reggio Emilia, i volontari AVO sono entrati in supporto del personale AUSL presso le postazioni di controllo degli accessi ai varchi di ingresso, cosiddette check-point, presenti in ospedale a Correggio e nella sede del Distretto sanitario, dove sono situati i servizi CUP, SAUB e Centro Prelievi.
Presso i check point viene accolto l'utente misurando la sua temperatura corporea, fornendo il gel alcolico per l'igienizzazione delle mani, invitando a seguire le misure adottate per contrastare la diffusione del virus SARS-Cov-2 e a rispettare le raccomandazioni generali di accesso alla struttura.
1 marzo 2020
Proroga sospensione servizio AVO per contrastare la diffusione del Coronavirus
La riattivazione del servizio sarà concertata con i responsabili delle strutture di riferimento.